Reca Group,
NEW COLLECTION A/W 2016-2017

Reca Group, during September’s trade fairs of Munich Fabric Start, Moda In and Premier Vision Accessories, presented its new collections for labels, hangtags and packaging.  Common factors for all the proposals presented are the minimalism, the tactile textures and the revisited classic style that gives a modern edge to all articles shown. Watch the mood videos and get inspired! To see more from the collections please contact Reca Group’s customer service.

 

Reca Group, durante le fiere di Munich Fabric Start, Moda In e Premiere Vision Accessories di Settembre 2015, ha presentato le nuove collezioni di etichette, cartellini e packaging. Filo conduttore di tutte le proposte è il minimalismo, le texture tattili e lo stile classico rivisitato in chiave moderna. Guardate i mood video di questo articolo e ispiratevi! Per ricevere maggior informazioni riguardo le collezioni potete sempre contattare il customer service di Reca Group.

 

 

https://vimeo.com/140426731

 

ALYSSA

https://vimeo.com/140431829

 

 

 

 


Transversal research, RECA GROUP MOODBOARD

The research aspect of the design sector is made up of a whole dictionary filled with terms known mainly to sector specialists and often leaving others perplexed… Among the countless services which Reca Group provides its customers, however, exists something called the moodboard archive, articulated in countless inspirational themes for different target customers. If you’re not sure what this means, don’t worry! A moodboard is nothing more than a collection of possible inspirations: figurative, chromatic, graphical, tactile, material, objectual, but also literary, olfactory, gustatory… In other words, a moodboard is something that can give form to a sensation: a universe of little clues that assembled together evoke a precise shared scenario. What can you use it for? For losing yourself in a fantasy, for finding what you were looking for! Reca Group customers can book a consultation with its moodboards…

 

Il mondo della ricerca nell’ambito del design si compone di un ricco dizionario di termini noti soltanto agli addetti del settore, il cui suono, sconosciuto ai più, può lasciare talvolta perplessi… Tra gli innumerevoli servizi che RecaGroup offre ai suoi clienti c’è, ad esempio, la creazione di moodboard declinati in innumerevoli tematiche ispirazionali e orientati per target.  Niente paura se non sapete di cosa si tratta… vedrete evocano visioni! Un moodboard altro non è che una raccolta di ispirazioni: figurative, cromatiche, grafiche, tattili, materiche, oggettuali, ma anche letterarie, olfattive, gustative… Un moodboard è ciò che da forma ad una sensazione, un universo di piccoli indizi che presi tutti insieme evocano uno scenario preciso e condiviso. A cosa serve? A perdersi in una fantasia, per ritrovarvi proprio ciò che si stava cercando! I moodboard sono consultabili dai clienti Reca Group previo appuntamento.

 

 

Moodboard,
CASUALWEAR WOMENSWEAR


Transversal research, RECA GROUP MOODBOARD

The research aspect of the design sector is made up of a whole dictionary filled with terms known mainly to sector specialists and often leaving others perplexed… Among the countless services which Reca Group provides its customers, however, exists something called the moodboard archive, articulated in countless inspirational themes for different target customers. If you’re not sure what this means, don’t worry! A moodboard is nothing more than a collection of possible inspirations: figurative, chromatic, graphical, tactile, material, objectual, but also literary, olfactory, gustatory… In other words, a moodboard is something that can give form to a sensation: a universe of little clues that assembled together evoke a precise shared scenario. What can you use it for? For losing yourself in a fantasy, for finding what you were looking for! Reca Group customers can book a consultation with its moodboards…

 

Il mondo della ricerca nell’ambito del design si compone di un ricco dizionario di termini noti soltanto agli addetti del settore, il cui suono, sconosciuto ai più, può lasciare talvolta perplessi… Tra gli innumerevoli servizi che RecaGroup offre ai suoi clienti c’è, ad esempio, la creazione di moodboard declinati in innumerevoli tematiche ispirazionali e orientati per target.  Niente paura se non sapete di cosa si tratta… vedrete evocano visioni! Un moodboard altro non è che una raccolta di ispirazioni: figurative, cromatiche, grafiche, tattili, materiche, oggettuali, ma anche letterarie, olfattive, gustative… Un moodboard è ciò che da forma ad una sensazione, un universo di piccoli indizi che presi tutti insieme evocano uno scenario preciso e condiviso. A cosa serve? A perdersi in una fantasia, per ritrovarvi proprio ciò che si stava cercando! I moodboard sono consultabili dai clienti Reca Group previo appuntamento.

 

Moodboard,
ECO-FRIENDLY NATURAL


Transversal research, RECA GROUP MOODBOARD

The research aspect of the design sector is made up of a whole dictionary filled with terms known mainly to sector specialists and often leaving others perplexed… Among the countless services which Reca Group provides its customers, however, exists something called the moodboard archive, articulated in countless inspirational themes for different target customers. If you’re not sure what this means, don’t worry! A moodboard is nothing more than a collection of possible inspirations: figurative, chromatic, graphical, tactile, material, objectual, but also literary, olfactory, gustatory… In other words, a moodboard is something that can give form to a sensation: a universe of little clues that assembled together evoke a precise shared scenario. What can you use it for? For losing yourself in a fantasy, for finding what you were looking for! Reca Group customers can book a consultation with its moodboards…

 

Il mondo della ricerca nell’ambito del design si compone di un ricco dizionario di termini noti soltanto agli addetti del settore, il cui suono, sconosciuto ai più, può lasciare talvolta perplessi… Tra gli innumerevoli servizi che RecaGroup offre ai suoi clienti c’è, ad esempio, la creazione di moodboard declinati in innumerevoli tematiche ispirazionali e orientati per target.  Niente paura se non sapete di cosa si tratta… vedrete evocano visioni! Un moodboard altro non è che una raccolta di ispirazioni: figurative, cromatiche, grafiche, tattili, materiche, oggettuali, ma anche letterarie, olfattive, gustative… Un moodboard è ciò che da forma ad una sensazione, un universo di piccoli indizi che presi tutti insieme evocano uno scenario preciso e condiviso. A cosa serve? A perdersi in una fantasia, per ritrovarvi proprio ciò che si stava cercando!
I moodboard sono consultabili dai clienti Reca Group previo appuntamento.

 

Moodboard,
CASUALWEAR MENSWEAR


Transversal research, RECA GROUP MOODBOARD

The research aspect of the design sector is made up of a whole dictionary filled with terms known mainly to sector specialists and often leaving others perplexed… Among the countless services which Reca Group provides its customers, however, exists something called the moodboard archive, articulated in countless inspirational themes for different target customers. If you’re not sure what this means, don’t worry! A moodboard is nothing more than a collection of possible inspirations: figurative, chromatic, graphical, tactile, material, objectual, but also literary, olfactory, gustatory… In other words, a moodboard is something that can give form to a sensation: a universe of little clues that assembled together evoke a precise shared scenario. What can you use it for? For losing yourself in a fantasy, for finding what you were looking for! Reca Group customers can book a consultation with its moodboards…

 

Il mondo della ricerca nell’ambito del design si compone di un ricco dizionario di termini noti soltanto agli addetti del settore, il cui suono, sconosciuto ai più, può lasciare talvolta perplessi… Tra i servizi che RecaGroup offre ai suoi clienti c’è, ad esempio, la creazione di moodboard declinati in innumerevoli tematiche ispirazionali e orientati per target.  Niente paura se non sapete di cosa si tratta… vedrete evocano visioni! Un moodboard altro non è che una raccolta di ispirazioni: figurative, cromatiche, grafiche, tattili, materiche, oggettuali, ma anche letterarie, olfattive, gustative… Un moodboard è ciò che da forma ad una sensazione, un universo di piccoli indizi che presi tutti insieme evocano uno scenario preciso e condiviso. A cosa serve? A perdersi in una fantasia, per ritrovarvi proprio ciò che si stava cercando! I moodboard sono consultabili dai clienti Reca Group previo appuntamento.

 

 

Moodboard,
SPORTSWEAR ACTIVE SPORT


Reca Group, THE MAGIC CARDBOARD BOX FORMULA

Have you ever fallen in love so much with a certain packaging that you ardently desired its contents regardless of what they were? If you too are sometimes affected by this contagious syndrome, you will almost certainly have noticed that even the poorest of materials can be transformed – through imagination, skill and technology – into the most beautiful boxes. Reca Group is an expert in this type of transformation: its experience and its manufacturing resources make it possible to create the most sophisticated packaging even from a banal material like cardboard. Reca Group offers customer companies a choice of various kinds of paper – including kraft paper, cardboard, paper pulp or structured paper, all obtained from recycled or regenerated sources – with which to construct rigid or self-mounting boxes. In both cases, the outer skin is made up of a blend of materials, but in the case of rigid boxes (those consisting of a base and a lid, to be clear) the existence of a further layer in the interior makes it possible to print on the inside as well as the outside. Many printing options are available: from more common techniques like lithography and serigraphy (both in five colors), to relief printing and foil printing (which has been described briefly in a previous article: the technique that makes it possible to print a logo in metallic print). And that’s not the end of it: various other finishing processes applied to the surfaces make it possible to create personalized packaging with both assertive visual impact and tested structural solidity. These are just some of the tricks which allow Reca Group to satisfy its customers’ most demanding requirements. The other tricks – as with any kind of magic process – must remain a secret…

 

Vi è mai capitato di innamorarvi di un imballaggio tanto da desiderarne il contenuto? Se anche voi siete affetti da questa deliziosa e contagiosa sindrome, avrete certamente notato che anche i materiali più poveri, con l’aiuto della fantasia e delle opportune capacità di realizzazione, possono trasformarsi in scrigni preziosi. Reca Group è esperta in questo tipo di incantesimi: la sua esperienza e le sue risorse produttive sono in grado di elaborare raffinati packaging a partire da un materiale banale come il cartone. L’azienda offre la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di carta – come carta craft, cartoncino, carta in pasta o strutturata, tutte comunque provenienti da fonti riciclate o da sorgenti rigenerate – per la composizione di scatole rigide o automontanti. In entrambi i casi l’involucro è composto da un accoppiamento di materiali ma, nel caso delle scatole rigide (quelle composte da una base ed un coperchio, per intenderci), l’esistenza di un ulteriore strato interno consente la stampa anche sulla superficie nascosta. Le soluzioni di stampa offerte sono molteplici: dalle più comuni litografia e serigrafia (entrambe a cinque colori), fino alla stampa in rilievo e alla stampa foil (di quest’ultima avevamo già accennato in un precedente articolo: è quella che consente la stampa metallica del logo). Ma non finisce qui: ulteriori lavorazioni di rifinitura superficiale consentono la creazione di imballaggi personalizzati di forte impatto visivo e testata resistenza. E questi sono soltanto alcuni dei trucchi che permettono a Reca Group di soddisfare le esigenze dei clienti più intransigenti; gli altri, come in ogni magia che si rispetti, restano segreti…


Reca Group, WHO MENTIONED UGLY PLASTIC BAGS?

The most frequently used material for plastic packaging is undoubtedly polyvinylchloride (PVC): a polymeric substance which, mixed with totally non-toxic additives, forms a flexible film suitable for creating practical and economical packaging… which by no means condemns it to being ugly or banal. Because Reca Group knows many a secret about how to make certain plastic bags extremely original and aesthetically striking, some of which it has confessed in public… The first secret lies in the choice of thickness and color: the plastic may be produced in a vast range of thicknesses and colors, and can be transparent, semi-transparent or opaque. The bag’s shape options are also countless, thanks to the use of thermal bonding, which can irreversibly weld together different parts of the plastic, not only to determine the bag’s silhouette but also to create three-dimensional flaps and small cushions… which can be filled with air or even liquid. Once these options have been decided, the time comes for depriving the bag of its anonymity and stamping it with the desired logo, which can be printed using various different techniques, all capable of achieving every possible color in the rainbow through the use of the four-color process. Among the possible printing techniques, serigraphy allows color to be transferred by a press-action directly onto the surface of the bag, while UV lithography is slightly more complicated (needing two passages, from the press to a rubber film, and from this to the final surface). Thanks to the astonishing versatility of the plastic film, it is also possible to carry out foil printing, which involves printing the logo through the use of a hot mold, indispensable when a metallic logo is requested. Once the kind of printing process has been chosen, there are still lots of detailing options for personalization. The numerous closure systems, for example, make a big identity contribution: Reca Group offers button closures, pullers, nylon zips (in both ziplock and minigrip), pressure studs, rivets, chains, Velcro, magnets or metal card inserts, just to mention a few. An infinite range of customizable solutions, starting out from just a simple film made of an eco-sustainable polymeric material, both recycled and recyclable… so, are you still sure that one ugly plastic bag is just like any other?

 

Il materiale più utilizzato per la creazione di imballaggi plastici è indubbiamente il polivinilcloridato: una sostanza polimerica che, miscelata ad additivi del tutto atossici, consente la formulazione di una pellicola flessibile adatta alla creazione di packaging pratici ed economici, ma non per questo necessariamente banali. Reca Group conosce infatti i segreti per rendere uniche e preziose le buste di materiale plastico e ce ne ha confessati alcuni… Il primo risiede nella scelta accurata di spessore e colorazione: esso può infatti essere prodotto in una vastissima gamma di spessori ed acquisire qualsiasi colorazione, dal trasparente all’opaco passando per la variante semitrasparente. Per dar forma al prodotto si può poi giocare con la termosaldatura: l’operazione di termosaldatura, che consente di congiungere irreversibilmente tra loro i margini della pellicola, non solo determina la silhouette del prodotto finale, ma permette la creazione di una trama tridimensionale a cuscinetti, che possono essere riempiti d’aria… o persino di liquido. Compiute queste scelte, è tempo di sottrarre la busta al suo anonimato battezzandola con il proprio logo, che può essere impresso sulla superficie secondo diverse tipologie di stampa, tutte in grado di restituire l’intera gamma cromatica del visibile grazie all’impiego della quadricromia. Tra queste tecniche, la serigrafia consente il trasferimento dell’inchiostro sotto l’azione di una pressa direttamente sulla superficie della busta, mentre un processo leggermente più complesso è quello ottenuto tramite la lito UV (che prevede un doppio passaggio, dalla piastra alla pellicola di gomma e da questa alla superficie finale). Inoltre, l’estrema versatilità della pellicola permette di operare sulla sua superficie una stampa a foil, vale a dire imprimere il logo con l’ausilio di uno stampo a caldo, processo indispensabile per chi desideri avvalersi di loghi metallici. Individuata la giusta tipologia di stampa, è infine possibile sbizzarrirsi nella scelta dei dettagli! Le possibili metodologie di chiusura, ad esempio, sono numerose ed esteticamente caratterizzanti: Reca Group propone chiusure ad occhiello, con puller o cerniera di nylon (nelle tipologie ziplock e minigrip), con bottone a pressione, rivetto, catenella, velcro, calamita o cartellino metallico, solo per citarne alcune. Un’infinita gamma di soluzioni personalizzate a partire da una semplice pellicola ottenuta dall’impiego di un materiale polimerico ecosostenibile, in quanto riciclato e riciclabile: allora, siete ancora convinti che una busta di plastica valga l’altra?


Reca Group, NEW COLLECTION A/W 2015-2016

What to expect from labels, hangtags and packaging for the A/W 2015-2016? Reca Group, leader in this market, gives a clear hint presenting its new collections with emphasis on seamless, embroideries and metal. The high tech, high end, eco friendly, hip “accessories” suitable for diverse applications and for a vast range of market segments, can be seen by appointment (contact Reca Group’s Customer  Service) or by visiting the company’s booth  during the next trade shows of Munich Fabric Start, Moda In and Modamont in September. Get ready to be inspired!

 

Cosa ci si aspetta dalle nuove etichette, dai cartellini e dal packaging dell’Autunno-Inverno 2015-2016? Reca Group, azienda leader del settore, ne offre un’anticipazione chiara presentando nelle proprie collezioni alcune tra le tecniche più rappresentative: seamless “senza cuciture”, embroideries “l’etichetta ricamata” e “metal effects”. L’alta tecnologia, la cura del dettaglio, i materiali eco – friendly, gli accessori di tendenza adatti ad innumerevoli applicazioni e orientati per target, sono tutti consultabili su appuntamento (contattando il Customer Service) o visitando in Settembre, presso le fiere di Munich Fabric Start, Moda In e Modamont lo stand Reca Group SpA. Ispiratevi! 


Reca Group, DENIM

“I wish I had invented blue jeans: the most spectacular, the most practical, the most relaxed and nonchalant. They have expression, modesty, sex appeal,  and simplicity”. To declare it, the fashion designer Yves Saint Laurent. Actually it does not exist an apparel more versatile and transversal than blue jeans. If once they were addressed solely to teenagers and artists, today they do not face any boundaries in terms of season, gender, place or profession. Jeans have managed to resist to fashions and economic crisis without renouncing their nature. Born in the middle of the 19th century as a trouser for the workers, in our times they are more in fashion than ever. Reca Group re-launches the denim philosophy interpreting its new versions of: classic, radical and creative. Labels, hangtags and packaging treated to revive the classic workwear style and the vintage flavor with stone wash-dyeing, creating a unique result with the use of handmade techniques such as wrinkling and sanding. But when it comes to the urban more sophisticated streetwear the tradition renovates through impactful geometric graphics, dark decisive colors, and unique, unusual and radical materials. An expression of creativity for collections designed to be funny, colorful and extraordinary.

 

“Avrei voluto inventare una sola cosa nella vita: i blue jeans, per la loro disinvoltura
spettacolare, la praticità, la comodità, la loro espressione, la modestia, il sex appeal, la semplicità”. A dirlo, lo stilista Yves Saint Laurent. Non c’è capo più versatile e trasversale, infatti, del blue jeans. Se un tempo era riservato solamente a un pubblico di giovani e artisti, oggi non conosce stagioni, sesso, luogo e professione. Il camaleontico jeans è riuscito a resistere alle mode e alla crisi, senza mai rinunciare alla sua natura. Nato nella metà dell’Ottocento come pantalone da lavoro è arrivato ai giorni nostri più in gamba che mai. Reca Group rilancia la denim philosophy interpretandola nelle nuove visioni: classic, radical e creative. Etichette, cartellini e packaging rivivono lo stile classico del workwear e il gusto vintage proprio dei trattamenti e delle tinture stone-wash, resi unici da lavorazioni manuali come la stropicciatura e la smerigliatura. Una tradizione che si rinnova nello streetwear urbano e sofisticato, caratterizzato da grafiche geometriche e d’impatto, colori scuri e decisi e materiali nella loro unicità inusuali e radical. E si esalta nella creatività di collezioni
disegnate per essere divertenti, colorate e strabilianti.

 


Reca Group, NO FAKE

Big or small brands often end up in the counterfeit torment that mortifies who work, create or produce in the fashion industry. Moreover counterfeit conditions the consumer’s acquisitions since he looses the satisfaction and quality that only a branded product can guarantee. Anti-counterfeit systems identify a product and secure its authenticity offering a guarantee for the producer that consolidates his brand in the market by associating it with a distinguished quality, and at the same time generating the customer’s loyalty by protecting him from buying fake no-quality products. Reca Group, in all the years of its business activity, is constantly researching for what is personal, unique and exclusive in order to create labels, hangtags and packaging, all symbols of the identification and authenticity of a brand. This continuous research has permitted Reca Group to realize anti-counterfeit systems that integrate with the brand’s identity and can be invisible or can even enrich and complete the brand’s image in order to preserve its commercial value. Luminescent labels, woven and printed with iridescent colors, thermo-adhesive holograms, watermark labels, reagent inks, QR labels and invisible micro screen-printing are only some of the anti-counterfeit  techniques used by Reca Group.

 

Piccoli e grandi marchi finiscono spesso nel mirino della contraffazione che mortifica chi lavora, crea e produce. E condiziona l’acquisto del consumatore che sente di perdere la soddisfazione data dalla garanzia di qualità e sicurezza di un prodotto di marca. I sistemi di anticontraffazione identificano un prodotto e ne assicurano l’autenticità offrendo una garanzia per il produttore che consolida il proprio brand sul mercato associandolo alla qualità che lo contraddistingue, ed allo stesso tempo tutelano il cliente dall’acquisto di prodotti contraffatti fidelizzandolo. Reca Group, negli anni di consolidata attività, partendo dalla ricerca di ciò che è unico, personale, esclusivo, ha lavorato alla creazione di etichette, cartellini e packaging, simboli di identificazione e autenticità di un brand. Lo studio svolto da Reca Group ha permesso all’azienda di realizzare sistemi anticontraffazione integrati nel marchio, invisibili o addirittura in grado di arricchire il marchio e di completarlo preservandone il valore commerciale ad esso attribuito. Etichette tessute luminescenti e stampate con colori cangianti, ologrammi termoadesivi, etichette filigrana, inchiostri reagenti, QR label, microserigrafie invisibili sono alcune delle tecniche certificate Reca Group.


Privacy policy  |  Copyright © MAINETTI 2024  |  Mainetti SpA - Via Casarette nr. 58 - 36070 Castelgomberto (VI) Italy   |  VAT/P.IVA 00148200249